Teens Building acquaponico
Non si tratta di un errore nel titolo del post, di solito si sente parlare di team building, ma c’è anche il teens building tra le attività della GrowHaus di Denver in Colorado USA. Che cos’ è il...
View ArticleESPLODE ANCHE IN ITALIA IL FENOMENO DEGLI ORTI COLLETTIVI
Lo abbiamo recentemente letto in questo articolo di “Repubblica”, nel nostro Paese è letteralmente esploso il fenomeno degli orti in affitto. Si tratta di un fenomeno variegato con mille declinazione:...
View ArticleGastro-acquaponica, chi è costei?
Abbiano letto questo articolo su “Tuttogreen” del quotidiano “La Stampa” e siamo rimasti particolarmente colpiti dalla sua banalità. Proviamo a spiegarvi perché. Come spesso accade si parte dalla...
View ArticleIL SORPASSO …
Pungolati sul punto dal quotidiano “La Stampa” prendiamo a prestito il titolo di un film di Dino Risi del 1962, per attirare l’attenzione dei lettori su un fatto: la quantità di pesce allevato ha...
View Article“HUB” dell’Unione Europea sull’acquaponica
Correva l’anno 2014 quando l’Unione Europea, nell’ambito del programma COST Action (FA1305) promuoveva un network internazionale per diffondere “ innovation and capacity building” attorno al tema...
View ArticleALGHE NEL PIATTO E PESCI NELL’ORTO …
Sono quattro le parlole che compongono il titolo di questo post, giocando con le possibili combinazioni a due a due fra di loro si possono scoprire dell cose interessanti, proviamoci … Pesci nel...
View ArticleASPARAGI IN ACQUAPONICA
Dopo il successo della coltivazione dei piselli in acquaponica ho pensato di provare con gli asparagi. Perché gli asparagi è presto detto: in famiglia chi piacciono moltissimo per coltivarli devo...
View ArticleAlla fine io lo so che i miei porri li chiamerò per nome …
Questo racconto inizia con la semina, nell’estate, piccoli semi di colore nero, lucidi come gli occhi di certi bimbi furbi e intelligenti. Basta una piccola striscia di pochi centimetri in un grow bed...
View ArticleNutrire il pianeta quando saremo 10 miliardi
E’ una stima realistica quella che il pianeta sia popolato da dieci miliardi di persone nel 2050, ci sarà da mangiare per tutti? La questione mi interessa particolarmente perché, da ottimista quale...
View ArticlePARTENZE E NUOVI ARRIVI
E’ tempo di “ricambio generazionale” nella mia acquaponica di Presidente di “Akuadulza”. L’avrei anche chiamata anche “quota 1200” se non fosse per la “brutta” fine che fa una parte dei protagonisti!...
View ArticleLasciamo gli insetti ai pesci in acquaponica …
Nei paesi asiatici li mangiano da tempo, bolliti, fritti, persino caramellati. In Europa li hanno “sdoganati” da poco con apposite norme e li potete trovare già da tempo nei supermercati, Belgio e...
View ArticleINCONTRI, TECNICHE, ESPERIENZE.
Nelle ultime settimane noi di “Akuadulza” abbiamo avuto molti incontri attraverso i quali siamo venuti in contatto con alcune esperienze che sono partite o stanno partendo che ci hanno permesso di...
View ArticleGENTE DI LAGO E DI FIUME
Poco interessati ai riflettori ed agli eventi mondani, ci coinvolgono maggiormente gli aspetti scientifici legati alla tutela dell’ambiente, è per questo che dell’iniziativa “Gente di Lago”, più...
View ArticleINCONTRI, TECNICHE, ESPERIENZE.
Nelle ultime settimane noi di “Akuadulza” abbiamo avuto molti incontri attraverso i quali siamo venuti in contatto con alcune esperienze che sono partite o stanno partendo che ci hanno permesso di...
View Article“AKUADULZA” E’ MEDIA PARTNER DI “NOVELFARM”
Novel Farm è la mostra-convegno internazionale completamente dedicata all’innovazione nell’agritech: nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming che si terrà il 13 e 14 febbraio...
View Article30 novembre: giornata dell’acquacoltura
Il 30 novembre la Spagna celebra la giornata dell’acquacoltura! Chissà se un giorno celebreremo il giorno dell’acquaponica? Cercando di individuare una possibile data ci siamo chiesti se ci fosse una...
View ArticleAGGIORNAMENTO SUGLI ASPARAGI ACQUAPONICI
In un post della scorsa primavera ho presentato l’esperimento della coltivazione degli asparagi in acquaponica. E’ presto per raccontarvi come è andata a finire ma qualche aggiornamento ve lo posso...
View Article“BALDACAN”
Per l’esattezza il titolo di questo post dovrebbe essere “Bal da can” che, tradotto dal dialetto laghée, starebbe per “Balle di cane” . I Baldacan sono i frutti immaturi, lunghi meno di un centimetro e...
View ArticleCIBO E CITTA’
Riprendiamo, per il blog di “Akuadulza” il tema del rapporto fra cibo e urbanizzazione, prendendo spunto da un post apparso su “La Stampa” on line dal titolo: “È nelle città che si giocherà la sfida...
View ArticleAcquaponica: la FAO passa dalle parole ai fatti
In passato vi abbiamo parlato, proprio da questo blog del manuale “Small-scale aquaponic food production. Integrated fish and plant farming” edito dalla FAO. Anzi, avevamo fatto di più, l’avevamo...
View Article